
Il settore mobile è sempre più in rapida ascesa e la richiesta di sviluppo di app mobile ogni giorno aumenta. Ma alla base dello sviluppo di un’app mobile o di una web app ci deve essere un’idea e una buona analisi di mercato per conoscere il target e i competitors della tua azienda, in modo che il progetto prenda vita e sia di successo.Le fasi da seguire perché tutto questo avvenga sono le seguenti:Analisi della richiesta del cliente e studio di fattibilità attraverso una ricerca del mercato di riferimento e dei clienti ideali, per avere chiaro qual è l’esigenza del cliente e quali sono i vincoli da rispettare per lo sviluppo software e la definizione di come il cliente si aspetti che funzioni la sua app, attraverso la realizzazione di una blueprint, per avere una visione chiara di quali sono i requisiti, i lavori necessari, gli obiettivi e i risultati attesi del progettoRealizzazione della storyboard, cioè una rappresentazione visuale dell'interfaccia utente dell'applicazione, che mostra le schermate dell’app e le connessioni tra queste schermate. Si dovrà prestare molta attenzione all'usabilità e all'esperienza utente: solo con uno studio approfondito sui modelli di comportamento in-app si può creare un prodotto mobile in grado di soddisfare gli obiettivi dell’utente e superare le sue aspettativeSviluppo frontend e backendTesting per verificare che il funzionamento dell’applicazione sia conforme a tutte le specifiche che erano state stabilite nella fase di analisi e la correttezza della progettazione e della fase di sviluppoPubblicazione dell'app nei relativi store o in modalità privata (se l’app è per uso interno)Implementazioni delle funzionalità e manutenzione per un corretto funzionamento dell’appOvviamente nella fase di analisi verrà anche scelta il tipo di app da sviluppare per venire meglio incontro alle esigenze dell’azienda. I tipi di app sono:App native - vengono sviluppate in maniera specifica per ogni sistema operativo (Android o iOS) e permettono una elevata personalizzazione. Per iOS utilizziamo il linguaggio Swift, mentre per Android usiamo KotlinWeb App - sono vere e proprie pagine web ottimizzate per il mondo mobile, create con linguaggi come JavaScript o HTML che non necessitano l’installazione sul device, ma si utilizzano tramite web browserApp cross platform o ibride - programmate attraverso un solo codice che viene interpretato e adeguato per ogni sistema operativo. Rispetto a quelle native sono più semplici e rapide da sviluppare e la manutenzione dell’applicazione è più facileSe cerchi una soluzione digitale e hai un'idea per il tuo business, contattaci. Il nostro team di esperti saprà consigliarti la scelta migliore per la tua azienda.
Da ricerche svolte in questi anni sono 80 milioni gli smartphone in Italia, a fronte di una popolazione di 60 milioni. I device mobile sono utilizzati principalmente per accedere ad app di social network e app di shopping, per cercare info e leggere notizie; molto utilizzate sono anche le app dedicate alla musica e al fitness e salute.Questi dati sono a conferma di quanto gli smartphone siano lo strumento preferito per accedere alla rete; di conseguenza è evidente come le aziende devono interrogarsi sulla necessità di investire sullo sviluppo di un’app per il proprio brand.Perciò la domanda sorge spontanea: perché investire nello sviluppo di un’app? La risposta è semplice: per coinvolgere e fidelizzare i clienti. In app è più semplice navigare, trovare ciò che cerchiamo e salvarlo tra i preferiti, rispetto ad un sito web, seppur ottimizzato per dispositivi mobili.I vantaggi sono numerosi, tra cui:Aumentare la visibilità e consolidare l’immagine aziendale: l’app non è solamente l’ennesimo canale (oltre ai social), ma è un’estensione del brand, sempre a portata di mano e sotto gli occhi dei tuoi clientiFidelizzare i clienti: con pochi tap gli utenti possono comunicare con il brand e l’azienda può rimanere in contatto con i suoi clienti e/o potenziali clienti 24h. In questo le app sono molto utili per personalizzare la comunicazione, ottimizzare l’esperienza utente e aumentare i tassi di conversioneOttimizzare il customer service: il customer care è di fondamentale importanza e grazie alle app è possibile offrire un servizio rapido e funzionaleSfruttare le funzionalità dello smartphone: le app possono interagire con la fotocamera, con il GPS e tante altre applicazioni presenti su essoAccedere ai contenuti in modalità offline: le app possono svolgere molte funzioni e offrire agli utenti contenuti senza connessione internetClicca sui tag per vedere il nostro portfolio di sviluppo applicativi e se hai un'idea per la creazione di un'app, contattaci. Il nostro team di esperti saprà consigliarti la scelta migliore per la tua azienda.
Creare un'app può sembrare un compito difficile, ma con le giuste conoscenze e strumenti è possibile realizzare la propria app in modo rapido ed efficiente, senza dimenticare l'interfaccia utente.Per prima cosa è necessario decidere il tipo di app che si vuole creare, scegliendo tra un'app ibrida, nativa o Web. In seguito, valutare le esigenze dell'utente finale e lo scopo dell'app. Una volta che si ha una visione chiara del progetto, è necessario trovare un buon ambiente di sviluppo per iniziare a costruire l'app.Ci sono diversi ambienti tra cui scegliere, come Appcelerator, Xamarin o React Native che offrono tutti gli strumenti necessari per costruire la tua app. Successivamente, è necessario creare le interfacce utente e definire il design dell'applicazione. Utilizzando programmi come Sketch o Adobe XD si possono facilmente disegnare le interfacce utente e prepararle per l'implementazione. Infine, è necessario testare l'applicazione per assicurarsi che funzioni correttamente e rispetti gli standard di qualità. Seguendo questi passaggi sarà possibile creare la propria app con successo.Che cosa sono le app native?
Una app nativa è un'applicazione che è stata progettata specificamente per un sistema operativo moblie come Android o iOS. Questo significa che gli sviluppatori hanno dovuto ricreare l'app per ogni piattaforma, spesso utilizzando linguaggi di programmazione diversi.La creazione di applicazioni native offre la possibilità di ottimizzare al meglio la configurazione hardware, le funzionalità e l'esperienza utente. Inoltre, poiché le app native sono costruite sulle specifiche piattaforme, possono sfruttare le loro API e funzionalità di base.Per esempio, le app native possono accedere alle impostazioni della fotocamera del dispositivo, alla memoria e alla retina degli utenti. Inoltre, il codice è generalmente più veloce ed efficiente rispetto alle app web.
Quale sarebbe il partner ideale per lo sviluppo di app mobile?La scelta di un partner giusto è essenziale per ottenere il massimo da un progetto di app mobile. Ecco alcuni elementi da considerare nel processo decisionale:Esperienza - Considera la quantità e la qualità dell'esperienza del potenziale partner nello sviluppo di app mobile. Cerca reviews online, parla con clienti precedenti e chiedi un portfolio con i lavori che hanno realizzato. Un partner esperto sarà in grado di offrirti consigli su tecnologie, design e strategie di marketing.Capacità - Assicurati che il partner abbia le capacità per realizzare l'app mobile che hai in mente. Controlla le competenze del team, le tecnologie che usano e i loro processi di sviluppo. Verifica inoltre se hanno esperti specializzati in aree come UX/UI, cloud computing e sicurezza dei dati.Prezzo - Confronta i prezzi proposti dai vari partner per fare un'idea più chiara. Dovresti anche prendere in considerazione altri fattori come la qualità del prodotto finale, la velocità di delivery e i servizi aggiuntivi offerti. Ricordati che non sempre il prezzo più basso significa il miglior affare!Metodi di lavoro - Il modo in cui un partner gestisce un progetto è importante quanto le sue capacità tecniche. Chiediti se sono disposti a stringere collaborazioni proficue, a comunicare costantemente con te durante tutto il processo e a condividere regolarmente report sul progresso dello sviluppo.In definitiva, la ricerca del partner giusto per lo sviluppo di app mobile richiederà tempo ed energia ma ne varrà la pena al momento giusto!
Che differenza c'è tra app native e app ibride?Le app native sono applicazioni che sono state progettate e sviluppate specificamente per un tipo specifico di dispositivo, come ad esempio un iPhone o un dispositivo Android. Di conseguenza, usano le funzionalità uniche del dispositivo in questione, come la fotocamera o l’accelerometro, e tendono ad avere una migliore performance di quanto non farebbero le app ibride.Le app ibride, d'altra parte, sono costruite usando lo stesso codice base sia per iOS che Android. Queste app sono generalmente più semplici da realizzare e mantenere rispetto alle app native, ma hanno anche meno funzionalità. Inoltre, non sono in grado di sfruttare tutte le caratteristiche del dispositivo in cui vengono utilizzate.Ad esempio, se si vogliono scattare fotografie all'interno dell'app ibrida, bisognerà utilizzare la fotocamera web integrata nel browser. Al contrario, un'app nativa può accedere direttamente alla fotocamera del dispositivo. Anche i tempi di caricamento possono variare considerevolmente tra app native e ibride. Le app native vengono generalmente caricati più velocemente ed hanno meno problemi di prestazioni rispetto alle app ibride.In conclusione, se si desidera creare un'app con molte caratteristiche che sfruttino al massimo le funzionalità del dispositivo su cui verrà installata (ad esempio l’accesso a contatti o alla fotocamera), allora è meglio optare per un’app nativa. Se si desidera realizzare un’app più semplice che non necessiti di tutte le funzionalità offerte dal dispositivo su cui verrà installata, allora conviene optare per l’app ibrida.
Chi può sviluppare un app?Se stai cercando di creare un'applicazione mobile, la buona notizia è che esistono molti modi per farlo. Puoi assumere uno sviluppatore esperto o optare per una piattaforma di sviluppo app come Appy Pie o Appery.io, che offrono strumenti di progettazione intuitivi e facili da usare.Se hai le competenze necessarie, puoi anche iniziare a sviluppare l'app da solo. Ma prima devi capire quale piattaforma utilizzare: iOS o Android? Entrambe le piattaforme hanno vantaggi e svantaggi, quindi assicurati di fare ricerca per decidere quale fa al caso tuo.Per quanto riguarda la programmazione, se non sei un programmatore professionista, puoi imparare come fare da solo con libri e tutorial online. Tuttavia, se non hai tempo o voglia di imparare da solo, allora puoi assumere un app developer freelance che possa aiutarti nella realizzazione dell'applicazione mobile a un prezzo ragionevole. Ci sono anche molte agenzie di sviluppo app specializzate nello sviluppo app mobile che possono avere i servizi giusti per te.Inoltre, c'è sempre la possibilità di rivolgersi a un'agenzia di marketing digitale che offra servizi di progettazione e sviluppo app mobile. Queste agenzie hanno team dedicati composti da professionisti con esperienza in diversi settori dello sviluppo delle app, come design, programmazione e marketing. In genere offrono anche servizi aggiuntivi come analisi dell'utente, test A/B e altri servizi di marketing online.Scegliere il modo giusto per creare un'app dipende dalle tue competenze tecniche, dal budget e dalle esigenze del progetto. Sia che tu abbia deciso di affidartelo a qualcuno o pensato di farlo da solo, ricorda sempre che creare un'app redditizia richiede impegno e perseveranza!
Chi crea app in Italia?Negli ultimi anni, l'industria dello sviluppo di applicazioni mobile è cresciuta in modo significativo, soprattutto a causa dell'enorme diffusione degli smartphone. Oggi, ci sono migliaia di imprese che si occupano di creare app e servizi per dispositivi mobili.In Italia, molte grandi aziende come Telecom Italia, Wind e Vodafone offrono servizi di sviluppo per le applicazioni mobili. Molti fornitori indipendenti e piccole società stanno anche emergendo come leader nel settore mobile italiano.C'è anche una ricca comunità di sviluppatori freelance che offrono servizi di programmazione su misura per le aziende che necessitano di app personalizzate. La maggior parte di queste persone lavora da casa o in un coworking space ed è spesso costituita da professionisti con una formazione accademica nel campo della tecnologia.I costi per lo sviluppo delle app dipendono dal tipo e dalla complessità dell'applicazione richiesta. Ad esempio, le app più semplici possono costare da qualche centinaia di euro a alcune migliaia per quelle più complesse. Inoltre, i tempi medi necessari per completare un progetto sono solitamente compresi tra i sei mesi e l'anno.In conclusione, c'è una vasta gamma di opzioni disponibili se si desidera creare un'applicazione in Italia, dalle grandi aziende alla soluzione freelance personalizzata.