Creare connessioni significa rendere fluidi processi, apprendere raccogliendo dati, creare intelligenza, realizzare risparmio, ottimizzare risorse, prevedere eventi.
L'internet delle cose è l'unione di tecnologie che permettono di collegare qualsiasi tipo di apparato a basi dati per analizzarli, esporli, gestirli.
Monitorare, controllare e trasferire informazioni per realizzare conseguenti azioni.

Alcuni esempi concreti di case history e concept affrontati da Moko:
AMBIENTI SMART

App per il controllo e la gestione di caldaie

App per comandare luci e lampade

App per il controllo e la pianificazione di forni industriali e cucine
MOBILITÀ INDUSTRIALE

Frontend web e app per monitorare flotte di autotrasportatori

App per la configurazione e la gestione di sensoristica in pneumatici

App per la gestione e geolocalizzazione del personale in aziende di trasporti
MONITOR PRODUZIONE - SMART MANUFACTURING

App e frontend per la gestione di rifornimenti in ambienti di produzione complessi

Monitor di visualizzazione e pubblicazione dati rilevati da app e da sensori in ambienti di produzione

Connessioni a strumenti di rilevazione misure e tolleranze per controllo qualità e gestione del dato rilevato

Sensoristica, gestione e apprendimento su apparati di produzione
MANUTENZIONE PREDITTIVA

Rilevamento valori da macchine di produzione (numero cicli, battute, tolleranze)

Pianificazione interventi manutentivi a cadenza, eventi ed allarmi

Intelligenza artificiale e gestione predittiva sulle rotture e fermi macchina sui dati raccolti