Parte l’Academy targata Moko, Xenialab e IFOA: un progetto innovativo per attrarre talenti

Dalla collaborazione tra Moko, Xenialab e IFOA nasce l’Academy Aziendale, un percorso volto a formare un gruppo di futuri Full Stack Developers garantendone l’inserimento nel mondo del lavoro sin dall’iscrizione. Gli sviluppatori Full Stack sono figure professionali sempre più richieste dalle aziende, capaci di lavorare su entrambe le componenti frontend e backend e dunque in grado di gestire l'intero ciclo di sviluppo di un software. L’Academy è un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna, pertanto la partecipazione è totalmente gratuita.Tra le altre attività, Moko ha il ruolo di garantire alle aziende supporto operativo nella creazione di business units e affiancamento nel processo di start-up team. La sfida che Moko si prefigge con il progetto Academy è di generare valore sul territorio formando nuovi talenti nell’ambito dell’innovazione digitale, favorendone l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il corsoL’Academy è rivolta a dieci giovani under 25 e prevede un corso di formazione e training per una durata totale di 800 ore (6 mesi): la prima parte del corso di 400 ore (40 ore a settimana) si svolgerà presso le aule dell’Istituto di formazione IFOA dove i ragazzi selezionati, guidati da un tutor dedicato, acquisiranno le competenze necessarie per progettare, sviluppare e testare le funzionalità su nuovi prodotti, API REST e gli strumenti di front-end e back-end. Saranno fornite loro le conoscenze per gestire i database SQL e NoSQL, mentre verranno introdotti i linguaggi di programmazione basati su JavaScript come Node.js, Angular, MongoDB e Express.Inoltre, i partecipanti esploreranno nel dettaglio tecnologie come Asterisk, Kotlin e Swift. Grande importanza verrà data anche al lavoro svolto a contatto con gli altri membri del team, necessario per garantire lo sviluppo di un codice pulito e testabile.I ragazzi trascorreranno poi le successive 400 ore presso il Parco Innovazione di Reggio Emilia, sede delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, dove avranno modo di mettere in pratica tutte le nozioni apprese durante la formazione in aula, facendo training on the job su importanti progetti già approvati dai clienti.Al completamento del corso e al superamento dell’esame finale, agli studenti verrà rilasciato il certificato di specializzazione IFTS in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”.  Dalla formazione al lavoro in aziendaL’Academy targata Moko con Xenialab e IFOA non si limita ad un percorso di formazione specializzata e al riconoscimento di un certificato, ma prevede anche l’inserimento diretto in azienda. L’assunzione sarà regolata da un iniziale contratto di Apprendistato di I livello della durata di un anno che ha però l’obiettivo di trasformarsi in una collaborazione di lunga durata.Le realtà lavorative in cui i giovani sviluppatori verranno inseriti sono proprio Moko e Xenialab, e sarà in queste due sedi che, affiancati da due Full Stack Developers Senior assunti a loro volta da Moko, i ragazzi avranno occasione di lavorare in prima persona su importanti progetti diventando a tutti gli effetti parte dei team delle rispettive aziende. Requisiti e modalità d'iscrizioneGli interessati possono già effettuare l’iscrizione all’Academy collegandosi alla pagina dedicata sul sito IFOA. In particolare, l’Academy si rivolge a dieci persone di età non superiore ai 25 anni con residenza e/o domicilio in Emilia-Romagna. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 aprile, mentre l'inizio del corso è fissato per il 5 giugno 2023.Gli interessati sono invitati a partecipare all’Open Day che avrà luogo il 12 aprile presso il Parco Innovazione: in questa occasione verranno presentate nel dettaglio sia l’iniziativa che le aziende coinvolte, e ci sarà lo spazio per rispondere ad eventuali domande o curiosità sul progetto Academy.

Dalla collaborazione tra Moko, Xenialab e IFOA nasce l’Academy Aziendale, un percorso volto a formare un gruppo di futuri Full Stack Developers garantendone l’inserimento nel mondo del lavoro sin dall’iscrizione. Gli sviluppatori Full Stack sono figure professionali sempre più richieste dalle aziende, capaci di lavorare su entrambe le componenti frontend e backend e dunque in grado di gestire l'intero ciclo di sviluppo di un software. L’Academy è un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna, pertanto la partecipazione è totalmente gratuita.

Tra le altre attività, Moko ha il ruolo di garantire alle aziende supporto operativo nella creazione di business units e affiancamento nel processo di start-up team. La sfida che Moko si prefigge con il progetto Academy è di generare valore sul territorio formando nuovi talenti nell’ambito dell’innovazione digitale, favorendone l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il corso

L’Academy è rivolta a dieci giovani under 25 e prevede un corso di formazione e training per una durata totale di 800 ore (6 mesi): la prima parte del corso di 400 ore (40 ore a settimana) si svolgerà presso le aule dell’Istituto di formazione IFOA dove i ragazzi selezionati, guidati da un tutor dedicato, acquisiranno le competenze necessarie per progettare, sviluppare e testare le funzionalità su nuovi prodotti, API REST e gli strumenti di front-end e back-end. Saranno fornite loro le conoscenze per gestire i database SQL e NoSQL, mentre verranno introdotti i linguaggi di programmazione basati su JavaScript come Node.js, Angular, MongoDB e Express.

Inoltre, i partecipanti esploreranno nel dettaglio tecnologie come Asterisk, Kotlin e Swift. Grande importanza verrà data anche al lavoro svolto a contatto con gli altri membri del team, necessario per garantire lo sviluppo di un codice pulito e testabile.

I ragazzi trascorreranno poi le successive 400 ore presso il Parco Innovazione di Reggio Emilia, sede delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, dove avranno modo di mettere in pratica tutte le nozioni apprese durante la formazione in aula, facendo training on the job su importanti progetti già approvati dai clienti.

Al completamento del corso e al superamento dell’esame finale, agli studenti verrà rilasciato il certificato di specializzazione IFTS in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”. 

 

Dalla formazione al lavoro in azienda

L’Academy targata Moko con Xenialab e IFOA non si limita ad un percorso di formazione specializzata e al riconoscimento di un certificato, ma prevede anche l’inserimento diretto in azienda. L’assunzione sarà regolata da un iniziale contratto di Apprendistato di I livello della durata di un anno che ha però l’obiettivo di trasformarsi in una collaborazione di lunga durata.

Le realtà lavorative in cui i giovani sviluppatori verranno inseriti sono proprio Moko e Xenialab, e sarà in queste due sedi che, affiancati da due Full Stack Developers Senior assunti a loro volta da Moko, i ragazzi avranno occasione di lavorare in prima persona su importanti progetti diventando a tutti gli effetti parte dei team delle rispettive aziende.

 

Requisiti e modalità d'iscrizione

Gli interessati possono già effettuare l’iscrizione all’Academy collegandosi alla pagina dedicata sul sito IFOA. In particolare, l’Academy si rivolge a dieci persone di età non superiore ai 25 anni con residenza e/o domicilio in Emilia-Romagna. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 aprile, mentre l'inizio del corso è fissato per il 5 giugno 2023.

Gli interessati sono invitati a partecipare all’Open Day che avrà luogo il 12 aprile presso il Parco Innovazione: in questa occasione verranno presentate nel dettaglio sia l’iniziativa che le aziende coinvolte, e ci sarà lo spazio per rispondere ad eventuali domande o curiosità sul progetto Academy.

Ultime news

08/06/2023
Configuratore di prodotto web ed app mobile

L'avvento della tecnologia ha aperto nuove porte all'esperienza di acquisto o semplice esposizione del catalogo aziendale. Uno strumento che ha rivoluzionato il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti è il configuratore prodotto. Un configuratore prodotto consente agli utenti di personalizzare i propri acquisti in modo unico e coinvolgente. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di utilizzare un configuratore prodotto e come le aziende possono sfruttarlo al meglio per fornire una personalizzazione senza limiti ai propri clienti.Un'esperienza di personalizzazione coinvolgente:
Un configuratore prodotto offre ai clienti l'opportunità di creare un prodotto su misura, selezionando opzioni, caratteristiche e personalizzazioni secondo le proprie preferenze. Ciò crea un coinvolgimento più profondo e una connessione emotiva con il prodotto, aumentando le probabilità di acquisto e soddisfazione del cliente. La personalizzazione coinvolgente fornita da un configuratore prodotto può differenziare un'azienda dalla concorrenza e creare un vantaggio competitivo.Ampia scelta di opzioni:
Un configuratore prodotto ben progettato offre una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. Queste opzioni possono riguardare il colore, il materiale, le dimensioni, le funzionalità e molto altro ancora. Offrire una selezione ampia e diversificata di opzioni consente ai clienti di trovare esattamente ciò che desiderano, aumentando la soddisfazione e le probabilità di acquisto. Inoltre, le aziende possono raccogliere dati preziosi sulle preferenze dei clienti, aiutandole a prendere decisioni più informate sulle future offerte di prodotti.Real-time visualization:
Un altro vantaggio chiave di un configuratore prodotto è la possibilità di visualizzare in tempo reale le modifiche apportate alle opzioni selezionate. Attraverso l'uso di grafica 3D, rendering o immagini realistiche, i clienti possono vedere immediatamente come il prodotto personalizzato apparirà dopo aver fatto le loro scelte. Questa funzionalità fornisce una chiara comprensione del prodotto finale e riduce i rischi di insoddisfazione o restituzione da parte dei clienti.Maggiore coinvolgimento e fidelizzazione dei clienti:
Un configuratore prodotto offre un'esperienza interattiva e coinvolgente che può creare un legame duraturo tra i clienti e il marchio. Consentendo ai clienti di partecipare attivamente al processo di creazione del prodotto, le aziende possono costruire una relazione più profonda con i clienti e aumentare la fedeltà al marchio. I clienti soddisfatti delle loro personalizzazioni saranno più propensi a tornare per ulteriori acquisti e a raccomandare il brand ad altri.Analisi dei dati per miglioramenti futuri:
Un configuratore prodotto può fornire alle aziende una ricchezza di dati preziosi sull'interazione dei clienti, le preferenze e le tendenze di acquisto. Analizzare questi dati consente alle aziende di comprendere meglio i desideri e le esigenze dei clienti, identificare aree di miglioramento e apportare modifiche alle offerte di prodotti. Questo ciclo di feedback continuo aiuta a mantenere il configuratore prodotto sempre rilevante e all'avanguardia.Conclusione:
Un configuratore prodotto offre un'esperienza di acquisto personalizzata e coinvolgente, consentendo ai clienti di creare il prodotto perfetto secondo le loro preferenze. Attraverso un'ampia scelta di opzioni, la visualizzazione in tempo reale, il coinvolgimento dei clienti e l'analisi dei dati, le aziende possono massimizzare i benefici di un configuratore prodotto. Implementare uno strumento di configurazione prodotto avanzato non solo migliorerà l'esperienza dei clienti, ma darà anche un vantaggio competitivo nel mercato in continua evoluzione dell'e-commerce.In Moko offriamo da anni la nostra esperienza ed abbiamo cercato di raccogliere un po' di idee a questo link

25/05/2023
Come creare cataloghi digitali per il business e le aziende

Nell'era digitale in cui viviamo, l'accesso a informazioni, prodotti e servizi è diventato incredibilmente rapido e conveniente. Una delle innovazioni che ha rivoluzionato il modo in cui le persone cercano e scoprono ciò di cui hanno bisogno sono i cataloghi digitali. Queste piattaforme online offrono una vasta gamma di vantaggi, sia per i consumatori che per le imprese, aprendo nuove opportunità di vendita e promozione.Noi abbiamo realizzato più soluzioni per la realizzazione di cataloghi digitali per le aziende, come per esempio la product finder app.In questo articolo, esploreremo il concetto di cataloghi digitali, il loro impatto sulla società e i benefici che offrono.Cos'è un catalogo digitale?Un catalogo digitale è una piattaforma online che consente alle aziende di mostrare i propri prodotti o servizi in modo digitale. A differenza dei tradizionali cataloghi cartacei, i cataloghi digitali sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, come computer, smartphone o tablet. Sono spesso presentati come siti web o app mobili e offrono una vasta gamma di funzionalità interattive per migliorare l'esperienza degli utenti.I vantaggi per i consumatoriI cataloghi digitali offrono una serie di vantaggi significativi per i consumatori. Innanzitutto, consentono una ricerca e una navigazione veloce dei prodotti o servizi desiderati. Gli utenti possono utilizzare funzioni di ricerca avanzate, filtri e categorie per restringere le opzioni e trovare ciò che stanno cercando in modo rapido ed efficiente. Inoltre, i cataloghi digitali forniscono informazioni dettagliate sui prodotti, comprese descrizioni, immagini ad alta risoluzione, recensioni dei clienti e specifiche tecniche. Questo permette ai consumatori di prendere decisioni d'acquisto informate senza la necessità di recarsi fisicamente in un negozio.Un altro vantaggio importante è la possibilità di salvare prodotti o creare liste di desideri direttamente nel catalogo digitale. Gli utenti possono tenere traccia dei prodotti che li interessano e accedervi in qualsiasi momento. Inoltre, i cataloghi digitali possono fornire suggerimenti personalizzati in base alle preferenze e al comportamento di acquisto dell'utente, migliorando ulteriormente l'esperienza di ricerca e scoperta.I benefici per le impreseI cataloghi digitali offrono anche numerosi vantaggi per le imprese. In primo luogo, consentono alle aziende di raggiungere un pubblico globale. Mentre i cataloghi tradizionali sono limitati dalla distribuzione geografica e dai costi di stampa, i cataloghi digitali possono essere accessibili da persone in tutto il mondo senza costi aggiuntivi significativi. Ciò amplia le opportunità di vendita e promozione per le aziende, consentendo loro di espandere la loro base di clienti.Inoltre, i cataloghi digitali consentono alle imprese di raccogliere dati preziosi sui comportamenti degli utenti e sulle preferenze dei clienti. Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare la personalizzazione delle offerte, creare strategie di marketing mirate e ottimizzare l'esperienza complessiva degli utenti. I cataloghi digitali possono anche essere facilmente aggiornati e modificati in tempo reale, consentendo alle imprese di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti e alle tendenze di mercato.ConclusioniI cataloghi digitali rappresentano un'importante evoluzione nel modo in cui le informazioni sui prodotti e servizi vengono presentate e fruite. Sono diventati strumenti indispensabili per i consumatori, consentendo loro di cercare, scoprire e acquistare prodotti in modo rapido e conveniente. Allo stesso tempo, offrono opportunità di crescita e promozione significative per le imprese, ampliando la loro portata e consentendo una migliore comprensione delle preferenze dei clienti. Con l'ulteriore sviluppo della tecnologia e l'adozione sempre più diffusa dei dispositivi mobili, i cataloghi digitali continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel mondo del commercio elettronico e della fruizione delle informazioni.

16/05/2023
Analisi per realizzazione software web ed app mobile

Nell'era digitale in cui viviamo, la realizzazione di software web ed app mobile è diventata una parte fondamentale per molte aziende e imprenditori che cercano di raggiungere un pubblico più ampio e fornire soluzioni innovative ai loro clienti. Tuttavia, prima di iniziare lo sviluppo di un software o un'app, è essenziale condurre un'analisi approfondita per garantire il successo del progetto. In questo articolo, esploreremo l'importanza dell'analisi per la realizzazione di software web ed app mobile e i passaggi chiave per condurre un'analisi efficace.Per vedere alcune blueprint o analisi che abbiamo realizzato, questa è la pagina.Comprendere le esigenze degli utenti:
La fase iniziale dell'analisi consiste nel comprendere le esigenze degli utenti. Ciò richiede di condurre ricerche di mercato, sondaggi o interviste con potenziali utenti per capire quali sono le loro necessità, desideri e problemi. Queste informazioni saranno la base per definire gli obiettivi del software o dell'app e guidare il processo di sviluppo.Definire gli obiettivi del progetto:
Una volta comprese le esigenze degli utenti, è necessario definire gli obiettivi del progetto. Gli obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, realizzabili, rilevanti e limitati nel tempo (SMART). Ad esempio, gli obiettivi potrebbero includere aumentare le vendite online del 20% entro sei mesi o migliorare l'esperienza utente riducendo il tempo di caricamento delle pagine del 30%.Analisi della concorrenza:
Un'analisi completa della concorrenza è essenziale per identificare le migliori pratiche nel settore e per individuare eventuali opportunità mancate. Esaminare le app o i software simili già presenti sul mercato può fornire preziose informazioni sulle funzionalità da includere, sulle lacune da colmare e sulle strategie di marketing efficaci.Definizione delle funzionalità e dei requisiti:
Basandosi sulle esigenze degli utenti, gli obiettivi del progetto e l'analisi della concorrenza, è possibile definire le funzionalità e i requisiti del software o dell'app. Questo processo implica la creazione di diagrammi di flusso, la stesura di user stories e la priorizzazione delle caratteristiche in base alla loro importanza e fattibilità.Creazione di prototipi e test:
La creazione di prototipi permette di valutare le funzionalità e l'usabilità del software o dell'app in modo rapido ed economico. I prototipi consentono di ottenere feedback dagli utenti e di apportare modifiche in base alle loro necessità. Attraverso test e iterazioni, è possibile ottimizzare il design e migliorare l'esperienza utente.Stima dei costi e delle risorse:
Un'analisi accurata comprende anche una stima dei costi e delle risorse necessarie per lo sviluppoCome riporta la pagina di wikipedia, In ingegneria del software, l'analisi è una delle fasi del ciclo di vita del software; essa ha lo scopo generale di chiarire, dettagliare e documentare le funzioni, i servizi e le prestazioni che devono essere offerti da un sistema software o programma, al fine di risolvere un dato problema nel contesto in cui esso dovrà operare. Le informazioni raccolte nella fase di analisi rappresentano il punto di partenza per la progettazione di un prodotto software e per l'intero processo della sua realizzazione, validazione e manutenzione.