
Il settore mobile è sempre più in rapida ascesa e la richiesta di sviluppo di app mobile ogni giorno aumenta. Ma alla base dello sviluppo di un’app mobile o di una web app ci deve essere un’idea e una buona analisi di mercato per conoscere il target e i competitors della tua azienda, in modo che il progetto prenda vita e sia di successo.Le fasi da seguire perché tutto questo avvenga sono le seguenti:Analisi della richiesta del cliente e studio di fattibilità attraverso una ricerca del mercato di riferimento e dei clienti ideali, per avere chiaro qual è l’esigenza del cliente e quali sono i vincoli da rispettare per lo sviluppo software e la definizione di come il cliente si aspetti che funzioni la sua app, attraverso la realizzazione di una blueprint, per avere una visione chiara di quali sono i requisiti, i lavori necessari, gli obiettivi e i risultati attesi del progettoRealizzazione della storyboard, cioè una rappresentazione visuale dell'interfaccia utente dell'applicazione, che mostra le schermate dell’app e le connessioni tra queste schermate. Si dovrà prestare molta attenzione all'usabilità e all'esperienza utente: solo con uno studio approfondito sui modelli di comportamento in-app si può creare un prodotto mobile in grado di soddisfare gli obiettivi dell’utente e superare le sue aspettativeSviluppo frontend e backendTesting per verificare che il funzionamento dell’applicazione sia conforme a tutte le specifiche che erano state stabilite nella fase di analisi e la correttezza della progettazione e della fase di sviluppoPubblicazione dell'app nei relativi store o in modalità privata (se l’app è per uso interno)Implementazioni delle funzionalità e manutenzione per un corretto funzionamento dell’appOvviamente nella fase di analisi verrà anche scelta il tipo di app da sviluppare per venire meglio incontro alle esigenze dell’azienda. I tipi di app sono:App native - vengono sviluppate in maniera specifica per ogni sistema operativo (Android o iOS) e permettono una elevata personalizzazione. Per iOS utilizziamo il linguaggio Swift, mentre per Android usiamo KotlinWeb App - sono vere e proprie pagine web ottimizzate per il mondo mobile, create con linguaggi come JavaScript o HTML che non necessitano l’installazione sul device, ma si utilizzano tramite web browserApp cross platform o ibride - programmate attraverso un solo codice che viene interpretato e adeguato per ogni sistema operativo. Rispetto a quelle native sono più semplici e rapide da sviluppare e la manutenzione dell’applicazione è più facileSe cerchi una soluzione digitale e hai un'idea per il tuo business, contattaci. Il nostro team di esperti saprà consigliarti la scelta migliore per la tua azienda.
Da ricerche svolte in questi anni sono 80 milioni gli smartphone in Italia, a fronte di una popolazione di 60 milioni. I device mobile sono utilizzati principalmente per accedere ad app di social network e app di shopping, per cercare info e leggere notizie; molto utilizzate sono anche le app dedicate alla musica e al fitness e salute.Questi dati sono a conferma di quanto gli smartphone siano lo strumento preferito per accedere alla rete; di conseguenza è evidente come le aziende devono interrogarsi sulla necessità di investire sullo sviluppo di un’app per il proprio brand.Perciò la domanda sorge spontanea: perché investire nello sviluppo di un’app? La risposta è semplice: per coinvolgere e fidelizzare i clienti. In app è più semplice navigare, trovare ciò che cerchiamo e salvarlo tra i preferiti, rispetto ad un sito web, seppur ottimizzato per dispositivi mobili.I vantaggi sono numerosi, tra cui:Aumentare la visibilità e consolidare l’immagine aziendale: l’app non è solamente l’ennesimo canale (oltre ai social), ma è un’estensione del brand, sempre a portata di mano e sotto gli occhi dei tuoi clientiFidelizzare i clienti: con pochi tap gli utenti possono comunicare con il brand e l’azienda può rimanere in contatto con i suoi clienti e/o potenziali clienti 24h. In questo le app sono molto utili per personalizzare la comunicazione, ottimizzare l’esperienza utente e aumentare i tassi di conversioneOttimizzare il customer service: il customer care è di fondamentale importanza e grazie alle app è possibile offrire un servizio rapido e funzionaleSfruttare le funzionalità dello smartphone: le app possono interagire con la fotocamera, con il GPS e tante altre applicazioni presenti su essoAccedere ai contenuti in modalità offline: le app possono svolgere molte funzioni e offrire agli utenti contenuti senza connessione internetClicca sui tag per vedere il nostro portfolio di sviluppo applicativi e se hai un'idea per la creazione di un'app, contattaci. Il nostro team di esperti saprà consigliarti la scelta migliore per la tua azienda.